
La decisione di UNIONspes di porre la candidatura di Claudia Chiabai a Sindaco di Cividale è scaturita dalla constatazione che la comunità cividalese possa prendere nuovo vigore solo dalla storia e dalla cultura che Cividale ha manifestato in passato, per uscire dalla strada del declino evidente agli occhi di chi guarda con realismo a ciò che sta accadendo.
Dichiara Chiabai:
“Alea iacta est” il dado è tratto.La celebre frase di Giulio Cesare, fondatore della nostra città, bene rappresenta la necessità di affrontare con coraggio e determinazione la tornata amministrative della prossima primavera".Sopratutto deve lasciare alle spalle decenni di gestione politica asservita agli interessi di partito, personali e di cordata politica, mettendo al secondo posto gli interessi dei cittadini.
La stessa vicenda dell'ospedale dimostra la debolezza di un territorio che fatica a fare sistema nei suoi massimi rappresentanti. La gigantesca menzogna propinata dall'Assessore alla salute Riccardi agli amministratori è stata presa per buona fino a pochi giorni fa. E' brutto dire "l'avevo detto" (a settembre) ma questa è la verità".
UNIONspes contiene in se principi e valori che possono rinnovare profondamente l'agire politico e, crediamo, possano dare nuova linfa alla vita sociale di questo territorio. Per un motivo molto semplice, si prefigge di raccogliere i cittadini di buona volontà che vogliono mettere a disposizione le proprie competenze, professionali e umane, per arricchire un progetto di rilancio civico ed economico di Cividale.
"Un progetto civico che guarda alle idee e all'impegno che molte persone già manifestano nel vivere quotidiano, operando con coscienza e responsabilità in famiglia, nel lavoro, nel volontariato, nelle innumerevoli associazioni presenti sul territorio". Quale il filo conduttore?
1.-Riappropriazione dell'identità storica e culturale di Cividale che deve tornare ad essere motivo di orgoglio e motore di ripresa economica.
2.-Consapevolezza del grande valore dell'ambiente naturale, in primis del Natisone.
3.- Riaffermazione del forte legame di interdipendenza tra Cividale, le Valli del Natisone e gli altri Comuni contigui.
4.-Forte apertura della Casa comunale alla partecipazione dei cittadini. Mercoledì scorso si è tenuto il Consiglio comunale e non vi è stata sufficiente comunicazione alla cittadinanza, neppure nello spazio di affissione in piazza del duomo è stato pubblicato l'ordine del giorno seppure in discussione ci fosse un documento fondamentale come il bilancio di previsione 2020-2022".
UNIONspes ritiene che la storia personale e di impegno per Cividale di Chiabai possa bene rappresentare queste scelta e si propone come interlocutore per quelle forze sociali e professionali che hanno compreso di non poter più stare semplicemente a guardare cosa accade. Ognuno ha la responsabilità del futuro della nostra bellissima città. Indipendentemente dall'età, dal ceto sociale, o dall'orientamento politico ogni cittadino può dare il suo contributo uscendo dalla logica degli schieramenti avendo come unico discrimine la volontà di cambiare profondamente la vita politica e sociale di Cividale.
"Le prossime elezioni saranno una sfida complessa ma esaltante che metterà alla prova la tempra dei cividalesi. L'auspicio è che in tutte le liste che si presenteranno prevalgano qualità, libertà di pensiero e di azione".
Per aderire mandare messaggio sulla pagina UNIONspes di Facebook, alla e-mail unionspes@gmail.com o segnalandosi al numero 3495865134.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: